È in partenza giovedì 7 aprile “Pop San Giovanni – Partecipa Ora Ponte!”, il laboratorio permanente che mira a contribuire alla definizione condivisa con associazioni e cittadini di Ponte San Giovanni degli interventi esecutivi del progetto presentato dal Comune di Perugia e recentemente finanziato dal Governo nell’ambito dell’avviso Pinqua 2. La prima fase prevede tre giorni, cioè 7, 8 e 9 aprile, di costruzione della conoscenza e definizione condivisa dei temi.
Si inizia il 7 aprile (17,30-18,30) presso l’Oratorio “C’entro” di via Cestellini con il primo incontro organizzativo con le associazioni del territorio.
Sabato 9 aprile dalle 14 alle 19 il programma prevede una “Camminata fotografica” per Ponte SanGiovanni insieme ai cittadini per fotografare insieme i luoghi, condividere e confrontarsi in modo dinamico.
Il programma completo di questa prima fase comprende:
– giovedì 7 aprile – Oratorio “C’Entro” di via Cestellini 17,30-18,30: Incontro organizzativo con le associazioni di Ponte San Giovanni; 18,30-21,00: Presentazione del progetto di laboratorio permanente, approfondimento progetto PINQUA2, focus su: verde, mobilità e spazio pubblico e Discussione pubblica.
– venerdì 8 aprile – Oratorio “C’Entro” di via Cestellini 18,00-21,00: Presentazione e discussione di casi di recupero dello spazio pubblico in Europa: Berlino, Dublino, Barcellona, Lisbona
– sabato 9 aprile, al nuovo Centro Civico di Ponte San Giovanni – Via Cestellini 9,30-13,00: previsti due approfondimenti: “Qualità dei passaggi ordinari: metodi partecipativi di identificazione dello spazio urbano. Casi studio” – Prof. Francesco Muñoz – Docente di Geografia Urbana presso la UAB di Barcellona e responsabile dell’Osservatorio diUrbanistica. “La Fotografia come narrazione dei luoghi” –Marco Chiocchi – Fotografo e Architetto. 14,00-19,00: Camminata fotografica: “Raccontiamo il Ponte”; Reportage Fotografico: Discussione pubblica; I temi, i problemi le opportunità e le possibilità: una sintesi condivisa.
Il laboratorio permanente proseguirà con altre due fasi tra aprile e maggio che prevedono attività partecipative interattive e la presentazione dei risultati utili condivisi, le visioni e le prospettive relative al progetto. POP San Giovanni è un percorso promosso e sostenuto dal Comune di Perugia e realizzato dalMaster “Esperto in progettazione e gestione di politiche e processi partecipativi” del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia.
Fonte: Comune di Perugia
